Morte cardiaca improvvisa dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento T


Nell'era terapeutica attuale, il rischio di morte cardiaca improvvisa dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST ( NSTE ACS ) non è stato caratterizzato completamente.

L’obiettivo di uno studio è stato quello di determinare l'incidenza cumulativa di morte cardiaca improvvisa durante un follow-up a lungo termine dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST, per sviluppare un modello di rischio e un punteggio di rischio per morte cardiaca improvvisa dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST, e per valutare l'associazione tra eventi ricorrenti dopo la presentazione iniziale di sindrome coronarica acuta e il rischio di morte cardiaca improvvisa.

È stata effettuata una analisi di coorte con dati aggregati provenienti da 48.286 partecipanti in 4 studi: APPRAISE-2, PLATO, TRACER e TRILOGY ACS.

L'incidenza cumulativa di morte cardiaca improvvisa e di morte cardiovascolare è stata esaminata in base al tempo dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST.

Sono stati identificati i fattori clinici al basale e dopo l'evento indice che sono stati associati con la morte cardiaca improvvisa dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST.

I fattori basali sono stati utilizzati per sviluppare un modello di rischio. I dati sono stati analizzati dal 2014 al 2015.

La principale misura di esito era la morte cardiaca improvvisa.

Degli iniziali 48.286 pazienti, 37.555 sono stati arruolati dopo la sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST ( 67.4% uomini; 32.6% donne; età mediana 65 anni ).

Tra questi, si sono verificati 2.109 decessi dopo un follow-up mediano di 12.1 mesi. Dei 1.640 decessi cardiovascolari, 513 ( 31.3% ) erano dovuti a morte cardiaca improvvisa.

A 6, 18 e 30 mesi, le stime di incidenza cumulativa di morte cardiaca improvvisa sono state, rispettivamente, pari a 0.79%, 1.65% e 2.37%.

Sono risultati significativamente associati alla morte cardiaca improvvisa la ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra, l’età avanzata, il diabete mellito, la ridotta velocità di filtrazione glomerulare stimata ( eGFR ), la maggiore frequenza cardiaca, un precedente infarto miocardico, l’arteriopatia periferica, la razza asiatica, il sesso maschile, e l’alta classe Killip.

Un modello sviluppato per calcolare il rischio di morte cardiaca improvvisa in studi con raccolta sistematica dei dati sulla frazione di eiezione ventricolare sinistra ha avuto un indice C di 0.77.
È stato sviluppato un punteggio da questo modello e ha prodotto una probabilità calcolata di morte cardiaca improvvisa dallo 0.1% al 56.7% ( C statistica, 0.75 ).

In un modello multivariato che ha incluso eventi clinici dipendenti dal tempo che si sono verificati dopo l'ospedalizzazione per sindrome coronarica acuta, la morte cardiaca improvvisa è risultata associata a infarto miocardico recidivante ( hazard ratio, HR=2.95; P minore di 0.001 ) ed eventuale ospedalizzazione ( HR=2.45; P minore di 0.001 ), mentre la rivascolarizzazione coronarica ha mostrato una relazione negativa con la morte cardiaca improvvisa ( HR=0.75; P=0.03 ).

In conclusione, nell' attuale era terapeutica, la morte cardiaca improvvisa rappresenta circa un terzo delle morti cardiovascolari dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del segmento ST.
La stratificazione del rischio può essere eseguita con buona precisione utilizzando variabili cliniche comunemente raccolte.
Gli eventi clinici che si verificano dopo l'ospedalizzazione sono fattori di rischio sottovalutati, ma importanti. ( Xagena2016 )

Hess PL et al, JAMA Cardiol 2016; 1: 73-79

Cardio2016



Indietro

Altri articoli

Gli studi hanno dimostrato un'associazione tra singole misure di troponina ad alta sensibilità ( hsTn ) e futuri eventi cardiovascolari...


I livelli di troponina cardiaca ( cTn ) riflettono la dimensione dell'infarto miocardico e la frazione di eiezione ventricolare sinistra...


Uno studio ha valutato l'influenza dell'anemia sugli esiti a lungo termine dei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a intervento...


Il test della troponina cardiaca ad alta sensibilità ( cTnT-hs ) può migliorare la stratificazione del rischio e la diagnosi di...


Circa un terzo delle morti cardiovascolari dopo sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST sono causate da morte cardiaca...


La sospetta sindrome coronarica acuta è la ragione più comune per l'ammissione di emergenza in ospedale ed è un grande...


La maggior parte degli studi che hanno analizzato la relazione tra tachicardia ventricolare dopo sindrome coronarica acuta e morte cardiaca...


Il disturbo depressivo maggiore, associato alla sindrome coronarica acuta ( ACS ), aumenta il rischio di mortalità. La variabilità della...


Esiste evidenza che un’elevata conta leucocitaria sia associata ad un outcome ospedaliero non favorevole nei pazienti con infarto miocardico acuto....